Archivi della Categoria: ‘News’
Assegnato a Vincenzo Di Michele il PREMIO DI CULTURA E VITA ALPINA
4 Aprile 2009Sabato 4 aprile 2009, ore 9
Assegnato a Vincenzo Di Michele il PREMIO DI CULTURA E VITA ALPINA “GEN. DIV. AMEDEO DE CIA per l’attenta ed accurata opera letteraria delle memorie del familiare reduce dalla prigionia in Russia
Nazionale Alpini
Sezione di Savona
Gruppo di Finale Ligure
con il patrocinio di
Comune di Finale Ligure
Comando Truppe Alpine
Presidenza Nazionale A.N.A.
PREMIO DI CULTURA E VITA ALPINA “GEN. DIV. AMEDEO DE CIA”
Sabato 4 aprile 2009, ore 9
Finale Ligure Borgo
Oratorio de’ Disciplinanti di Santa Caterina, Sala delle Capriate
Festa del Gruppo Alpini di Finale Ligure e consegna dei riconoscimenti del Premio di cultura e vita alpina “Generale di Divisione Amedeo De Cia”, sabato 4 aprile, dalle 9, all’Oratorio de’ Disciplinanti di Santa Caterina in Finalborgo.
Il Premio, istituito da Alberto De Cia per onorare la memoria del padre, il Generale di Divisione Amedeo De Cia, nato a Gerace Marina (Calabria), ma discendente di una famiglia originaria del Finalese (Calice Ligure, frazione Carbuta), viene assegnato annualmente a persone, in armi o in congedo, che in Italia o all’estero si siano distinte nel ricordare e tramandare, specie allenuove generazioni, i valori degli Alpini. Il Premio è esteso ad enti ed associazioni legate al mondo alpino che operino nell’ambito del volontariato.
La commissione esaminatrice è composta da delegati delle seguenti associazioni:
– Sezione Ass.Nazionale Alpinidi Bassano del Grappa
– Sezione Ass. Nazionale Alpini di Pavia
– AssociazioneReduci Reggimento Alpino “Tagliamento”
– Associazione Guide Alpine Italiane
– Gruppo Ass. Nazionale Alpini di Finale Ligure.
Dal concorso sono escluse per regolamento opere o fatti che riguardano il doloroso periodo della lotta fratricidatra italiani 8 Settembre 1943- Maggio 1945 (il regolamento del Premio si trova nel sito internet della Sezione Ass. Naz. Alpini di Pavia). Lo scorso anno i riconoscimenti sono stati assegnati in occasione dell’Adunata Nazionale Alpini di Bassano del Grappa. Quest’anno tocca a Finale Ligure in quanto la premiazione è itinerante nelle sedi delle sezioni, enti o gruppi che hanno un proprio delegato all’interno della commissione esaminatrice.
Programma della giornata:
Ore 9,00: Ammassamento dei partecipanti in via Filelfo. Breve sfilata verso il Borgo, Onore ai Caduti in piazza Milite Ignoto
Ore 10,45:Consegna dei riconoscimenti del Premio di cultura e vita alpina “Gen. Div. Amedeo De Cia” all’Oratorio de’ Disciplinanti (Sala delle Capriate)
Questi i vincitori dell’edizione 2009 che saranno premiati sabato 4 aprile a Finale Ligure:
MOTIVAZIONI DI MERITO
Giancarlo Lenatti – Associazione diSolidarietà Bianco
Per la fondazione di associazione a sostegno della ricerca di cure per rare patologie tumorali infantili
Vincenzo Di Michele
Per l’attenta ed accurata opera letteraria delle memorie del familiare reduce dalla prigionia in Russia
Museo Alpini di Bassano
Per l’impegno e la cure profuse affinché le memorie del passato possano vivere nel presente e nel futuro
Carlo Cucut
Per l’opera di ricerca storicatesa a valorizzare ed esaltareil Reggimento Alpini Tagliamento posto a difesa dei confini orientali d’Italia – Penne Nere sui confini oriental
1° Mar. Luogotenente degli Alpini Mario Rizza
Per le accurate ricerche svolte con passione in oltre 30 anniriguardanti la storia ed il mondo degli alpini rese note in molte opere letterarie
MOTIVAZIONI D’ONORE
C.N.S.A.S. II^ Delegazione di Belluno e Stazione di Feltre
Per “le attività di volontariato esoccorso alpino prestate in montagnain più di mezzo secolo di attività—
Cap. Alpini Stefano Bertinotti
Per l’attenta a ricerca storica riguardante la Divisione Alpina Tridentina durante la tragica ritirata di Russia
Giovanni Lugaresi
Per “ la sua pregevole opera – Alpini di pace – con la quale ha messo in evidenza il valore e l’impegno degli alpini nella società attuale
Volontari di Schio – Autori Claudio Gattera e Roberto Greselin
Per l’impegno profuso volto a salvaguardarei graffiti di un tratto di fronte delle Prealpi vicentine e per l’opera letteraria “Salvare la memoria”
Giancarlo Montrucchio
Per la ricerca storica sugli alpini di una comunità dall’origine delle truppe alpine ai giorni nostri
Luogotenente Donato Tempesta
Per i meriti acquisiti in campo musicale, per la sua appassionata direzione della Fanfara Alpina Tridentina esercitata per oltre 3 lustri sino allo scioglimento
Il Ministro per la Gioventù Giorgia Meloni, sarà presente al Parco di Grottarossa il 17 Giugno alle ore 20 per salutare i giovani e la comunità del XX Municipio
11 Novembre 2008“Il giorno 17 Giugno alle ore 20 al Parco della Pace in via di Grottarossa lato Cassia, nell’ambito della manifestazione “ ESTATE IN XX ” quale evento socio culturale finalizzato alla migliore aggregazione della Comunità , promosso dal Consigliere del XX Municipo, Giuseppe Calendino , sarà presente il Ministro per la Gioventù Giorgia Meloni per dare un saluto ai giovani e a tutta la Comunità del XX Municipio.
Nell’occasione, sarà omaggiata dallo scrittore Vincenzo Di Michele con il libro ” Io Prigioniero in Russia”, quale diretta testimonianza storica riferita al secondo conflitto bellico sul fronte Russo .”
Roma 15- 06-2009 Vincenzo Di Michele
e mail : [email protected]
Presentazione del programma di Laura Santarelli aspirante consigliere Regione Lazio. Interventi della candidata alla Presidenza, Renata Polverini , dell’On Francesco Pionati del partito Alleanza di Centro e del Segretario reg. Paolo Tuffi. Moderatore: Vincenzo Di Michele
8 Novembre 2008

Da Sinistra : Francesco Pionati, Paolo Tuffi, Vincenzo Di Michele, Renata Polverini, Laura Santarelli
———————————————————-
Si è svolta venerdì 19 febbraio, presso l’Istituto Statale Sordi
in via Nomentana, a Roma, la presentazione del programma elettorale di Laura Santarelli, candidata come consigliere della Regione Lazio per il partito Alleanza di Centro. Moderatore dell’incontro , lo scrittore, Vincenzo Di Michele
“Anch’io voglio dire la mia”, questo il messaggio che Laura Santarelli ha lanciato all’apertura della campagna elettorale alla presenza di Renanta Polverini e Francesco Pionati. Un messaggio forte, lanciato, per la prima volta da parte di un candidato udente, in L.I.S. – Lingua Italiana dei Segni. Messaggio rivolto soprattutto ai disabili. “Voglio essere protagonista con la mia lingua, la L.I.S. Io parlo ‘concretese’ – ha affermato la Santarelli, udente, ma figlia di Sordi da quattro generazioni -, il linguaggio dei fatti, non delle parole.
Nel suo intervento, la candidata per la Presidenza della Regione Lazio, Renata Polverini, oltre a mettere in evidenza il problema dell’handicap nelle
famiglie, ha così commentato: “Laura Santarelli mette al centro dell’attenzione problemi concreti. E’ lei la persona adatta: solo chi ha vissuto una vita con persone portatrici di handicap può capire i disagi che questi comportano. E noi saremo attentissimi alle politiche sociali e della famiglia”.
Francesco Pionati, segretario nazionale dell’Adc, in riferimento al termine ‘Sordi’ anziché ‘non udenti’, utilizzato dalla Santarelli, si è così espresso: “E’ inutile indorare la pillola, bisogna guardare alla realtà effettuale. In campagna elettorale vi è troppa retorica, troppe belle parole e buoni propositi”.
Infine, il segretario regionale Paolo Tuffi si è soffermato sulle motivazioni della candidatura di Laura Santarelli : “Siamo stanchi di vecchi ‘tromboni’, abbiamo candidato Laura Santarelli perché è una persona nuova nel mondo della politica. E noi abbiamo bisogno di persone nuove e perbene”.