Archivi Autore

12 Maggio 2014 alle ore 20.45: Scendono in campo allo Stadio Olimpico i giocatori della Lazio di tutti i tempi

7 Aprile 2014

Lo chiamavano il Padrino ”. Così, Vincenzo Di Michele autore della biografia ufficiale di Pino Wilson, ha giustamente menzionato con una doverosa descrizione, a proposito del soprannome che i compagni di squadra avevano affibbiato al loro capitano. E così Giuseppe Wilson – insieme a Giancarlo Oddi e a “Quelli del 74” – ne ha escogitata un’ altra delle sue. Per chi ha sempre tifato “Lazio” e per tutti quelli che volessero rivivere l’emozione di un calcio d’altri tempi l’appuntamento del 12 maggio del 2014 alle ore 20,45 allo stadio Olimpico, è di quelli irripetibili. Esattamente quarant’anni dopo – in ricordo appunto di quell’indimenticabile scudetto conquistato dalla Lazio di Maestrelli – si svolgerà l’evento calcistico “ Di padre in figlio”. Infatti proprio il 12 maggio del 1974 la Lazio, battendo il Foggia 1 a 0 innanzi a uno stadio Olimpico gremito all’inverosimile, si aggiudicava il primo scudetto della sua storia. Ritorneranno quindi tutti i giocatori del 74 in campo, e si uniranno ad altri calciatori che hanno vestito la maglia biancoceleste in tempi differenti: da quelli del meno nove di Mister Fascetti, a quelli dello scudetto del 2000, fino agli attuali giocatori. Sono stati invitati: Sebastian Veron, Alessandro Nesta, Ruben Sosa, Diego Simeone, Mattias Almeyda, Ousmane Dabo, Roberto Mancini, Tommaso Rocchi, Alen Boksic, Sergio Coincecao, Fernando Couto, Giuseppe Signori, Angelo Peruzzi, Luca Marchegiani, Giuseppe Pancaro, Giuseppe Favalli, Dario Marcolin, Mimmo Caso, Antonio Elia Acerbis, Angelo Gregucci, Paolo Negro, Fernando Orsi, Stefano Di Chiara, Cristiano Bergodi, Giancarlo Camolese, Bernardo Corradi, Massimo Oddo, Cesar, Pier Luigi Casiraghi, Gigi Corino, Giampiero Pinzi , Fabio Firmani, Nestor Sensini, Massimo Piscedda, Vincenzo D’Amico, Bruno Giordano, Felice Pulici, Mario Facco, Luigi Martini, Sergio Petrelli, Renzo Garlaschelli, Franco Nanni, Michelangelo Sulfaro ed altri ancora. In rappresentanza dei loro padri ci saranno poi: Massimo Maestrelli, Stefano Re Cecconi, Giorgino Chinaglia, Niccolò Frustalupi, Stefano Lovati, Guido Bezzi. Ospiti d’onore: Dino Zoff, Sven Goran Eriksson e l’ex arbitro Francesco Panzino. Gli allenatori delle squadre saranno: Eugenio Fascetti da una parte e Delio Rossi dall’altra. Si alterneranno quindi in campo una quarantina di giocatori della Lazio di tutti i tempi e si affronteranno in due squadre ( per ragioni di carta d’identità le formazioni saranno mischiate ) in una partita di due tempi. Potrebbe anche essere possibile l’ipotesi di un triangolare. Non mancherà ovviamente la cerimonia iniziale e la sorpresa finale. I prezzi dei biglietti sono popolari. Difatti: 3 Euro per Distinti e Curve, 7 euro per la Tribuna Tevere, 12 Euro per la Tribuna Monte Mario e 15 Euro per la Tribuna Autorità. I biglietti non saranno nominativi e verranno messi in vendita nel circuito Lottomatica.

Vincenzo Di Michele

Il ringraziamento di Vincenzo Di Michele ai Padri fondatori della Repubblica: Giulio Andreotti, Oscar Luigi Scalfaro e Carlo Azeglio Ciampi, per l’interesse manifestato sulla ricerca storica contenuta nel libro “Mussolini finto prigioniero al Gran Sasso”

30 Marzo 2014

Il ringraziamento di Oscar Luigi Scalfaro per la testimonianza storica

Nota di apprezzamento di Carlo Azeglio Ciampi

In riferimento all’opera “Mussolini finto prigioniero al Gran Sasso” – una rivisitazione storica con nuove testimonianze e ulteriori prove documentali sulla prigionia dell’ ex capo di governo Benito Mussolini nel settembre 1943 a Campo Imperatore – l’autore Vincenzo Di Michele, desidera esprimere il suo vivo compiacimento nonché il suo sentito ringraziamento per le parole di incoraggiamento e stima circa l’attività di ricerca storica, nelle missive a lui pervenute da parte dei padri costituzionali della repubblica Italiana: Giulio Andreotti, Oscar Luigi Scalfaro e Carlo Azeglio Ciampi.

Lieto et onorato

Vincenzo Di Michele

Vincenzo Di Michele ospite alla Scuola di Musica “Sotto i raggi del Sol”

25 Marzo 2014
Da sinistra: Alessandro D'Orazio, Alessandro Gatta, Edoardo Vianello,Vincenzo Di Michele

Da sinistra: Alessandro D'Orazio, Alessandro Gatta, Edoardo Vianello,Vincenzo Di Michele

 

Sotto i raggi del Sol , una nuova scuola di musica da poco inaugurata a Roma, zona Torraccia . Promotori della meritevole iniziativa: Alessandro D’Orazio e Edoardo Vianello, l’indimenticabile interprete delle canzoni degli anni 60. Un ambiente questo, nato per favorire lo scambio culturale e per creare un centro di aggregazione per i giovani e per farli anche crescere professionalmente. In tale ambito di particolare interesse – in tema di accademia di parole – si segnala appunto, l’inaugurazione del corso di dizione tenuto dal giornalista televisivo Alessandro Gatta. Ospite d’onore in questa serata: lo scrittore Vincenzo Di Michele.

Vincenzo Di Michele ospite al “Lazio Club Milano” nel ricordo di Orlando Rozzoni

24 Febbraio 2014

 

Se dovessimo narrare nella storia della Lazio, dei suoi allori, forse, per non dire “ sicuramente”, è il caso di lasciare la penna ad altre squadre più blasonate che ricoprirebbero al meglio questo scorcio di pagina. Però, che ricordi, che emozioni, che sentimenti, vissuti tutt’insieme in una calda serata organizzata dal Lazio Club Milano, con in testa il suo presidente Claudio Scipioni e l’addetta stampa Patrizia Ianniello. Da quel 9 gennaio del 1900, ne sono passati di anni; eccome se ne sono passati. Un lasso di tempo talmente lungo che potrebbe far pensare a un rapporto oramai consegnato alla memoria dei tempi. Ma la Lazio nonostante tutte le sue sofferenze croniche è sempre stata una vera famiglia; mai e poi mai dimenticherà i propri cari, a cominciare appunto da Orlando Rozzoni – giocatore della Lazio degli anni 60, scomparso nel 2009. Scrive infatti suo nipote Massimo, in ricordo dello zio : “penso che il momento più amaro, per un calciatore, sia quando si appendono gli scarpini al chiodo. L’eco dei tifosi pian piano se ne va, i riflettori si spengono e si rimane un po’ più soli. Sto parlando degli altri giocatori, non di quelli presenti oggi”. Il perché è facile da intuire. Avete avuto la fortuna di giocare in una squadra come la Lazio con dei tifosi speciali….. Sono dei tifosi speciali perché non dimenticano”

Sì ! E’ Vero ! Erano a quell’epoca maglie povere e sbiadite, ma impregnate di sudore e storia. Tu chiamale se vuoi emozioni e dipingile in un colore biancazzurro ancor più vivo; ed ecco che nel ricordo di Orlando Rozzoni, erano pertanto presenti a Milano: Marco Ballotta, Paolo Negro, Paolo Monelli, Antonio Elia Acerbis, Giuseppe Wilson, Bruno Mazzia, Eugenio Fascetti, Giuseppe Papadopulo, Renzo Garlaschelli, Gabriele Podavini, Giorgio Magnocavallo, Luca Brunetti, Fabio Poli, Raffaele Sergio, Renato Miele, Carlo Perrone, Paolo Pochesci, Roberto Soldà, Michelangelo Sulfaro, Avelino Moriggi, Daniele Filisetti, Filippo Citterio, Claudio Vertova, Giancarlo Oddi, Guido Onor, Diego Zanetti, Cristiano Bergodi, Pino Capua, Vincenzo Di Michele, Tony Malco, Enea Lenzi, Bruno Mazzia, Carlo Soldo e Paolo Lenzi. Ospite d’onore: Massimo Rozzoni.

Vincenzo Di Michele autore del libro “ Pino Wilson vero capitano d’altri tempi. La biografia ufficiale dello storico calciatore della Lazio

La presentazione ufficiale del II torneo di calciotto dei detenuti del Carcere di Rebibbia alla presenza di personaggi dello spettacolo, cultura e sport

7 Febbraio 2014

La presentazione ufficiale del II torneo di calciotto dei detenuti del Carcere di Rebibbia alla presenza di personaggi dello spettacolo, cultura e sport
Merita certamente una particolare citazione , l’interessante iniziativa nata per migliorare la socializzazione dei detenuti, quella appunto della presentazione ufficiale del II torneo di calciotto interno tra le squadre dei detenuti. L’evento -fortemente voluto dall’Ispettore Luigi Giannelli – è stato così annunciato davanti a una platea mista di detenuti e personalità dello sport, cultura e spettacolo, al teatro interno presso la Casa Circondariale di Rebibbia.
A fare gli onori di casa e a presentare gli ospiti ci hanno pensato Luigi Giannelli e Anna Grecco di Radioltre. “Credo sia un’iniziativa a dir poco lodevole e stiamo valutando la fattibilità di un percorso più consistente per ciò che concerne il rapporto tra il carcere e il calcio” ha commentato Melchiorre Zarelli presidente del comitato regionale calcistico del Lazio davanti ai massimi organi dell’Istituto di pena.
Tra gli ospiti che si sono alternati sul palcoscenico : Edoardo Guarnera, il celebre tenore del Bagaglino; Tiziana Rivale la vincitrice del festival di Sanremo nel 1983; Giuseppe Wilson, il capitano storico della Lazio Campione d’Italia del 1974, Vincenzo Di Michele, scrittore di saggi storici e autore della biografia ufficiale di Pino Wilson; Furio Focolari cantautore nonché campione nel fischio; Guido De Paolis, poeta; Claudia Arvati, cantante; Alessandro Iaconis, pianista; Marco Spoliti, ortopedico; Giorgio Labella, criminologo; il cantante Dario Falasca e Daniele Grassi di Radioltre.

XXVIII° Premio internazionale di letteratura “Phintia”: al saggista Vincenzo Di Michele – 4° classificato generale – il diploma di elogio e benemerenza per l’opera letteraria “Mussolini finto Prigioniero al Gran Sasso”

4 Febbraio 2014

La giuria dell’ Associazione R.A.L.F.I. (Ricerche Artistiche, Letterarie e di Folklore Italiano) di Licata (AG) in occasione del XXVIII° Premio internazionale di letteratura  “Phintia”, ha conferito al saggista  Vincenzo Di Michele – 4° classificato generale – il diploma di elogio e benemerenza per l’opera letteraria “ Mussolini finto Prigioniero al Gran Sasso”

Sabato 21 Dicembre alle ore 17 al Lazio Football Club di Via Gesù e Maria 23: Pino Wilson, Quelli del 74 e Vincenzo Di Michele per il brindisi natalizio

16 Dicembre 2013

L’appuntamento per il brindisi natalizio è  per Sabato 21 Dicembre alle ore 17 al Lazio Football Club di Via Gesù e Maria 23 a Roma ( angolo di Via del Corso ). Tra shopping e brindisi natalizio, il capitano Pino Wilson con quelli del 74 e Vincenzo Di Michele saluteranno i tifosi laziali. Nell’occasione, si parlerà anche della recente novità editoriale “Pino Wilson vero capitano d’altri tempi” di Vincenzo Di Michele e di alcuni aneddoti della Lazio campione d’Italia del 1974.

Al Festival Italia in Musica in onda su Tv Gold, Vincenzo Di Michele ha parlato del suo ultimo libro “Pino Wilson vero capitano d’altri Tempi”

11 Dicembre 2013

Vincenzo Di Michele, ospite al “ Festival Italia in Musica “ storico programma televisivo in onda su Tv Gold, ha raccontato alcuni aneddoti sulla sua ultima opera letteraria “ Pino Wilson Vero Capitano d’altri tempi”. Proprio, nella rubrica “Confidenzialmente” in un a tu per tu con la presentatrice Paola Delli Colli, ha rivelato alcune delle motivazioni che lo hanno indirizzato nella stesura della predetta opera. Tra queste: una squadra quella della Lazio del 1974, tutta mattana e garibaldina, una squadra di amici in campo e di nemici al di fuori, con le pistole sempre sotto i maglioni, e soprattutto un complesso di 11 giocatori tutti diversi tra loro. Lo spogliatoio era diviso in clan contrapposti e le feroci partitelle in allenamento, erano più dure delle partite stesse.

Al centro c’era un grande allenatore che si chiamava Tommaso Maestrelli. Il Capitano era un certo Giuseppe Wilson.

Di lui disse Silvio Piola: “Certo che il segreto della Lazio è proprio in quell’omino con la fascia che gioca lì dietro!”. Wilson oltre ad aver giocato in nazionale disputando anche il campionato mondiale in Germania nel 1974, arricchì la sua esperienza calcistica per via della sua militanza nel Cosmos di New York con l’amico Chinaglia, nel periodo in cui nella squadra americana militavano giocatori come Pelè, Beckenbauer e Carlos Alberto.

E poi,nella carriera di Wilson si intrecciarono anche drammatici fatti di cronaca, come la morte tragica del compagno di squadra Luciano Re Cecconi e quella drammatica del tifoso Vincenzo Paparelli, in un derby del ’79. Così testualmente ha rivelato l’autore Vincenzo Di Michele : “ Se devo essere sincero – proprio per il suo carattere riservato – ci è voluto un po’ di tempo per convincere il capitano della Lazio a narrare la sua biografia.

tival Italia In Musica”, in onda in prima serata su Gold Tv e Sky (Canale 892) con la conduzione di Paola Delli Colli.

Le riprese visive dell’incontro di Vincenzo Di Michele al “Caffè letterario Mangiaparole”

10 Dicembre 2013

Il 5 Dicembre alle ore 18 Vincenzo Di Michele incontrerà amici e lettori al “Caffè letterario Mangiaparole”

25 Novembre 2013
Giovedì 5 Dicembre all Ore 18 lo scrittore Vincenzo Di Michele incontrerà amici e lettori alla libreria Caffè mangiaparole in Roma  Via Manlio Capitolino 9 , dove parlerà dei suoi  ultimi 3  libri :

– IO PRIGIONIERO IN RUSSIA  la storia di un alpino della divisione Julia durante la seconda mondiale sul fronte Russo- (oltre 50.000 copie- vendute ) che ha permesso grazie alla sua preziosa testimonianza ,di poter dare risposta alle migliaia di famiglie italiane riguardo le vicissitudini dei propri cari e loro drammatica sorte.
MUSSOLINI FINTO PRIGIONIERO AL GRAN SASSO con nuove testimonianze di chi era allora presente, si è ripercorsa la delicata fase storica dellla prigionia di Mussolini al Gran Sasso nel settembre 1943 e attraverso una laboriosa inchiesta si è delineato il quadro di riferimento degli avvenimenti di quel periodo, fornendo chiare delucidazioni sull’effettivo dimensionamento storico dei personaggi presenti
– PINO WILSON VERO CAPITANO D’ALTRI TEMPI,( la biografia ufficiale) autore Vincenzo Di Michele- è la recente novità editoriale dove il capitano storico della Lazio racconta delle sue esperienze calcistiche , dello scudetto con la Lazio , della sua esperienza nella nazionale , e della sua militanza nel Cosmos con Pelè, Beckenbauer e soprattutto è ritornato in argomento su quella vicenda del calcio scommesse.Per migliori riferimenti, consultare il sito www.vincenzodimichele.it

 

 

 

 

 


Personale