La storia sconosciuta della nave Laconia: una tragedia tutta Italiana raccontata da Vincenzo Di Michele

La storia sconosciuta della nave Laconia: una tragedia tutta Italiana raccontata da Vincenzo Di Michele

Per non dimenticare quelle vittime italiane inghiottite  dalle acque profonde  ormai consegnate alla storia. Commenta Vincenzo Di Michele autore del libro : Le scomode verità nascoste nella II guerra mondiale: “ in questa tragedia non affondarono soltanto corpi: sprofondò anche una parte della memoria italiana. Per anni, il loro destino rimase sepolto non solo sotto le onde, ma anche sotto il peso di una storia che preferiva dimenticare e l’indifferenza a volte ci fa dimenticare il dolore altrui”.

Il 12 settembre del 1942 i sommergibili tedeschi silurarono la nave inglese, con a bordo 1800 prigionieri italiani catturati nella battaglia di El Alamein.
Gli italiani erano ammassati nelle stive e lì rimasero intrappolati. Quando la nave cominciò ad affondare, i soldati inglesi chiusero le stive dove si trovavano i prigionieri, respingendo con le armi coloro che tentavano di raggiungere le lance di salvataggio. Le testimonianze di quei momenti sono state agghiaccianti: qualcuno dei prigionieri pare avesse tentato addirittura di suicidarsi battendo la testa contro le
pareti dello scafo. Con la forza della disperazione, si erano scagliati
anche contro i cancelli sbarrati davanti alle guardie, che non esitavano a respingerli a colpi di baionetta o a sparare a bruciapelo. L’orrore era poi proseguito
sul ponte della nave, dove avevano sparato sugli italiani che cercavano posto nelle scialuppe e ad alcuni erano anche stati recisi i polsi affinché non potessero
più arrampicarsi. Come se non bastasse, il sangue dei feriti aveva
richiamato sul posto gli squali della zona, che fecero scempio dei pochi vivi e dei cadaveri. Questa storia, comunque la si interpreti, non solo è una pagina
ben poco onorevole, ma è stata anche uno dei tanti misfatti di una guerra che purtroppo degenerò in atteggiamenti insensati oltre misura. Anche per questa
tragedia ci fu una duplice versione. Se si vede nella visuale degli Alleati lo definirono “l’incidente del Laconia”, mentre per le forze dell’Asse fu “la tragedia del Laconia.

Comments are closed.

Personale